Clubhouse

Clubhouse

Ho pensato molto al se fare o no questo articolo, volevo essere sicuro di aver testato l’app e di aver abbastanza nozioni per potertene parlare.
Per chi non lo conoscesse, Clubhouse è un nuovo social creato da Paul Davison e Rohan Seth e che è subito stato valutato $ 100 milioni.
Prima di tutto bisogna dire che Clubhouse per ora permette l’accesso solo a membri invitati da persone che son già all’interno e che inoltre per ora è utilizzabile solo da utenti Apple e che a breve verrà implementata anche per dispositivi Android.
Mi spiego meglio.
Esempio: Paul Davison (uno dei 2 creatori di clubhouse) membro già all’interno dell’app aveva a disposizione 2 inviti. Queste 2 persone invitate avevano loro volta hanno 2 inviti. Il concetto spero di avertelo chiarito.
Se nessuno ti invita puoi comunque scaricare l’app dall’App Store, aperta l’app potrai unicamente prenotare il tuo futuro nickname in attesa di un invito.
Io sono stato invitato circa una settimana e mezzo fa da un mio amico, ne avevo già sentito parlare di questa app ma non sapevo ancora come funzionasse.
Subito dopo che vieni invitato ed hai aperto l’app, Clubhouse ti chiede quali sono i tuoi interesse/hobby cosi da proporti subito delle stanze inerenti ai tuoi interessi.
L’app si presenta subito con delle “stanze” in cui è possibile accedere.
Mettiamo caso che sei un fanatico dello sport in generale.
Clubhouse ti proporrà delle stanze ( o in italiano o in inglese) riguardanti lo sport. Una volta entrato sentirai già delle persone parlare.
E’ già, sentirai ma non vedrai perché il punto focale di Clubhouse, a differenza di Houseparty è che si basa sulla voce, non c’è possibilità di vedere con chi si parla; anche perché a parer mio la videocamera accesa può essere causa di distrazione.
Tornando all’esempio dello sport: entri in questa stanza e senti una o più persone che parlano.
Ti starai chiedendo: “Posso intervenire se voglio dire la mia?”. Domanda più che lecita.
Ebbene si, potrai intervenire solo se uno dei moderatori (coloro che hanno avviato la stanza) accetterà la tua “mano alzata”.
La “mano alzata” è l’unico strumento che hai per provare a chiedere ai moderatori di inserirti nel discorso.
Una volta accettata la richiesta verrai trasferito nella sezione speaker, in quella sezione comparirà il microfono in basso a destra, basterà premerlo per togliere il muto al microfono ed iniziare a parlare.
C’è una particolarità che mi è sempre piaciuta di Clubhouse fin dal giorno in cui ho ricevuto l’invito; è il fatto che ti viene concesso tanto spazio per la bio (biografia).
Una volta inserita la foto profilo ed aver collegato (se si vuole) i tuoi profili Instagram e Twitter, potrai iniziare a compilare la bio nella quale ti consiglio di inserire 3 elementi principali:
    1. Dove abiti così che Clubhouse possa proporti stanze in cui sono presente persone fisicamente vicine a te (non so quanto sia vero ma degli esperti di Clubhouse ne parlavano in una stanza).
    2. Il tuo ruolo nella società (studente, operaio, ingegnere, libero professionista, imprenditore ecc…), sii più esaustivo possibile, spiega di che cosa ti occupi, perché hai deciso di fare quel lavoro (anche con una frase finale ironica/simpatica così da lasciare il segno del potenziale follower (uno dei pochi elementi che rimane dal resto dei social)
    3. Un hobby/passione a cui tieni veramente.
Per quanto lo ho usato io ti posso dire che secondo me non è la solita app come Tik Tok in cui si manda il tempo all’aria, Clubhouse può essere veramente un social che ti permetterà di crescere come persona, di imparare informazioni del tutto nuove ascoltando gli esperti di un determinato settore e soprattutto di dire la tua!
Ho assistito a delle stanze in cui parlavo del “front-end” nella sezione della programmazione, ho imparato delle scorciatoie a livello di scrittura che non conoscevo prima e ciò mi ha fatto veramente capire anche il valore dell’ascolto, valore che secondo me negli ultimi anni abbiamo perso come detto in questo articolo–>https://www.filippocaldarelli.it/filippo-caldarelli/3-modi-per-non-iniziare-un-articolo/curiosita. La nostra soglia di attenzione è in media è di 8 secondi!
Spero di averti fatto più chiarezza su quest’app o di avertela spiegata nei migliori dei modi in caso non ne avessi ancora sentito parlare.
Non vuoi perderti il mio prossimo articolo? Iscriviti alla newsletter qui sotto.


Ti ricordo velocemente i miei canali social:
Fammi sapere la tua qui sotto nei commenti 💭
Filippo Caldarelli 🎲

 

 

 

5 commenti
  1. Giulio Ferrari ha detto:

    Io sono appena stato invitato su Clubhouse e grazie al tuo quadro generale sto apprendendo più velocemente. 🔥 Grande Fil

  2. Alessandro Coccimiglio ha detto:

    Verrà implementata anche per i dispositivi android?

    1. Filippo Caldarelli ha detto:

      Ciao Alessandro e grazie del commento, come già detto nell’articolo a breve verrà implementata anche per dispositivi android (“breve” da prendere molto con le pinze)

  3. Lucia Bacellini ha detto:

    Super fil, 🔝 come al solito

  4. Mariella ha detto:

    Beh, anche per una persona “ostica’ come lo sono io, mi hai fatto capire abbastanza, sei “padrone’ della materia e si vede!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!